VOGLIA DI FARE con Marlies Bandi
Marlies Bandi ci parla del suo lavoro come consulente per l'impiego di organismi utili e di fitofarmaci biologici, delle soluzioni per il giardino di casa e degli sviluppi futuri in campo fitosanitario.
Marlies, di cosa ti occupi esattamente?
Lavoro come consulente da «Andermatt Biocontrol Suisse» per l'impiego di organismi utili e fitofarmaci biologici nella coltivazione di verdura e bacche. Oggi mi trovo presso l'azienda Eschbach Gemüsebau a Füllinsdorf per analizzare la presenza di parassiti, malattie ed organismi utili sulle piante di pomodori.
Che cosa rappresenta l'azienda e cosa offre?
«Andermatt Biocontrol Suisse» sviluppa, produce e vende fitofarmaci e concimi biologici. Sul mercato svizzero offriamo un'ampia gamma di prodotti e servizi di consulenza per la salute delle piante in chiave sostenibile. Un esempio fondamentale è l'impiego di organismi utili in serra, un metodo che consente di coltivare frutta e verdura senza tracce di prodotti fitosanitari.
Oggigiorno quali sono i parassiti e le malattie delle piante che danno più problemi?
Per la coltivazione di verdura in serra, il settore di cui io mi occupo principalmente, i parassiti più problematici sono da sempre i ragni gialli, le mosche bianche, i tripidi e gli afidi. Ma questi si possono tenere spesso a bada con gli organismi utili. Una malattia delle piante diffusa è l'oidio, ma di regola può essere debellato con fitofarmaci biologici che non lasciano residui sui prodotti.
h2>
Sei in contatto diretto con gli agricoltori bio?
Sì, certo anche con i produttori PER che usano i nostri prodotti. Durante la stagione della coltivazione, sono sempre con loro in azienda e li seguo se hanno delle domande.
Come funzionano i fitofarmaci biologici? Sono davvero sostenibili?
Noi siamo profondamente convinti della sostenibilità dei nostri prodotti. Se vogliamo mantenere in salute le piante usando metodi biologici è necessario avere una visione complessiva della situazione così da applicare la misura più adatta. L'obiettivo è produrre alimenti sani e privi di residui, ma non solo, si punta anche ad avere un sistema quanto più resistente in modo da salvaguardare gli organismi utili e l'ambiente.
E questo come contribuisce alla biodiversità?
L'impiego di sostanze biologiche specifiche preserva gli organismi utili, che da parte loro riescono a tenere lontani i parassiti senza bisogno di ricorrere ad altri rimedi. Inoltre, grazie all'uso di fitofarmaci biologici la vita del terreno e delle falde acquifere non viene compromessa o contaminata dai residui dei prodotti chimico-sintetici.
30 anni fa il vostro lavoro pionieristico vi ha permesso di sviluppare la prima sostanza biologica contro la carpocapsa nella coltivazione delle mele bio. Quanto è grande la vostra offerta di prodotti oggi?
Oggi nella sede principale nell'hinterland di Lucerna produciamo in autonomia già una dozzina di fitofarmaci. Negli ultimi anni abbiamo creato un assortimento con più di 170 prodotti biologici per l'agricoltura in Svizzera. Questi comprendono anche i preparati realizzati dai nostri partner di tutto il mondo.
Come si svilupperanno i fitofarmaci in agricoltura nei prossimi anni?
La tendenza all'ecologizzazione progredirà ulteriormente perché da parte dei consumatori cresce la richiesta di prodotti regionali senza residui di antiparassitari e coltivati in maniera sostenibile. I fitofarmaci biologici specifici contribuiranno allo sviluppo dei prossimi anni, insieme a tanti altri aspetti riguardanti le tecniche di coltivazione e a molte nuove tecnologie, come per esempio i modelli di previsione per la valutazione della diffusione di malattie e parassiti.
Cosa ti rende particolarmente fiera?
Sono fiera di poter lavorare come consulente per un'azienda innovativa e di aiutare i coltivatori a produrre alimenti sani e di alta qualità.
Qual è l'aspetto del tuo lavoro che ti entusiasma di più?
Il fatto di lavorare con la natura e osservarla attivamente. Vedere per esempio come l'impiego di organismi utili, tipo gli icneumonidi, le cecidomie e le coccinelle, riesca a eliminare in poche settimane gli afidi dalla verdura.
Come si possono utilizzare i fitofarmaci biologici nel proprio giardino?
Nel giardino di casa si possono ottenere ottimi risultati con la scelta attenta delle specie e del luogo in cui piantarle, con l'uso di protezioni meccaniche, come per esempio reti protettive per colture, e con misure preventive per rinforzare le piante. In questo modo i parassiti e le malattie sono più facili da gestire. Inoltre, è utile osservare bene lo sviluppo delle piante, così da agire in tempo. Se è necessario intervenire con misure più specifiche e mirate si può sempre optare per organismi utili come le coccinelle o le larve di crisope per combattere per esempio un'infestazione di afidi. Se possibile, sarebbe sempre meglio evitare l'uso di prodotti ad azione ampia e duratura. Essi, infatti, non attaccano solo i parassiti, ma anche gli organismi utili.
Come applica il concetto di sostenibilità alla sua vita privata?
In generale compro solo ciò di cui ho bisogno. Do la precedenza alla frutta e alla verdura locale di stagione, per gli altri acquisti presto particolare attenzione alla resistenza dei prodotti nel tempo. Inoltre, provo a non fare viaggi inutili e tra poco tempo avrò un'auto elettrica.
Per te cosa significa voglia di fare?
Voglia di fare per me significa, muovere le cose nella giusta direzione.

Marlies Bandi (31) lavora da due anni e mezzo da «Andermatt Biocontrol Suisse». E l'aspetto che le sta più a cuore del suo lavoro quotidiano è poter contribuire alla produzione di alimenti sani e di alta qualità. Per compensare la vita lavorativa ama trascorrere il suo tempo libero nella natura con famiglia e amici in modo da fare il pieno di energie per le nuove sfide.