Meno zucchero, stesso gusto!
Chi vuole nutrirsi in modo sano ed equilibrato consuma meno zucchero. Per soddisfare questa esigenza abbiamo gradualmente ridotto il tenore di zucchero di yogurt e cereali per la colazione. La sottoscrizione della Dichiarazione di Milano, nell’agosto 2019, ha rappresentato un ulteriore passo avanti.

Già nel 2015, insieme a produttori alimentari svizzeri e rappresentanti del commercio al dettaglio, ci siamo impegnati a ridurre gradualmente, nell’arco di quattro anni, il tenore di zucchero di yogurt e cereali per la colazione (Fatto n. 354). Definito di concerto con l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Con la sottoscrizione, nell’agosto 2019, della proroga della «Dichiarazione di Milano», entro il 2024 intendiamo ora ridurre di un ulteriore 10% il contenuto di zucchero degli yogurt e di altri 15 punti percentuali quello dei cereali per la colazione. In questo modo diamo un chiaro segnale di impegno per un’alimentazione sana e consapevole.

Di concerto con l’USAV l’anno prossimo verranno definiti altri gruppi di alimenti di cui ridurre progressivamente il tenore di zucchero e sale di qui al 2024. La riduzione del primo potrebbe interessare altri latticini (ad es. quark e bevande a base di latte), mentre quella del secondo riguarderebbe prodotti pronti come pizza e salse. Tali modifiche avverranno a piccoli passi, perché vogliamo continuare a offrire ai clienti prodotti invitanti e gustosi.