FoodTrail – escursioni gastronomiche nei parchi svizzeri
Insieme alla Rete dei parchi svizzeri promuoviamo FoodTrail, l'iniziativa che organizza escursioni gastrono-miche all'interno di alcuni parchi naturali della Svizzera: un modo per esplorare nuove regioni del nostro Paese e scoprire al contempo le specialità uniche del posto.
FoodTrail è «la caccia al tesoro nei parchi naturali alla scoperta del gusto». Ecco come funziona: prima della partenza viene consegnato un indovinello. Una volta risolto l'enigma, i partecipanti vengono premiati con specialità regionali presso i diversi stand gastronomici.
FoodTrail è il nuovo modo per scoprire da vicino i parchi naturali. Con l'aiuto di un indovinello si imparano a conoscere i paesaggi mozzafiato e le tradizioni pittoresche delle diverse regioni gustando al contempo prodotti locali di agricoltori, casari e viticoltori che partecipano di persona all'evento.
Parchi naturali svizzeri, un'esperienza da gustare h2>
Quest'anno i FoodTrail vengono organizzati in quattro parchi del Paese. Nel 2020 verranno proposte in totale sette escursioni gastronomiche immerse nella natura.
Parco regionale del Giura argoviese

Il parco regionale del Giura argoviese si estende sulle dolci colline degli altipiani e della catena montuosa situata tra Basilea e Zurigo, nella zona di Brugg, Laufenburg, Rheinfelden e Aarau: un'area che invita alla scoperta del paesaggio naturale e dei tesori culinari della regione. Qui si possono ammirare attrazioni uniche come i ciliegi ad alto fusto della valle di Frick, le varietà autoctone di orchidee oltre al meraviglioso panorama dalla vetta del monte Wasserflue.
Dal punto di vista gastronomico il parco del Giura offre circa 270 prodotti regionali certificati tra cui l'aceto di ciliegie e il formaggio fresco di capra.
Biosfera UNESCO dell'Entlebuch

La regione dell'Entlebuch situata nei pressi di Lucerna è stata la prima riserva di biosfera svizzera aessere dichiarata patrimonio dell'UNESCO. Tale riconoscimento ha promosso la tutela di questa biosfera per preservare, ad esempio, la più vasta area di torbiere della Svizzera, l'immenso paesaggio carsico e la grande varietà di specie animali e vegetali.
Il marchio di qualità «Echt Entlebuch» certifica un'ampia gamma di latticini, carne e specialità gastronomiche prodotti con materie prime della riserva della biosfera.
Parco naturale Pfyn-Finges

Nel cuore della valle del Rodano, tra Gampel e Sierre si diramano l'impetuoso torrente Illgraben e i terrazzamenti vitati, i simboli di uno dei paesaggi naturali e culturali svizzeri più incontaminati: il parco naturale Pfyn-Finges. Questo deve il suo nome all'area protetta della foresta di Pfyn, che oltre a essere una delle maggiori pinete delle Alpi è anche una delle più significative aree golenali protette della Svizzera e una tra le più importanti zone riproduttive per gli anfibi a livello nazionale.
La sua grande varietà non si ritrova solo nel regno vegetale e animale ma anche nei prodotti regionali come cosmetici, vini e succhi.
Biosfera Val Müstair

La Biosfera Val Müstair è l'unico parco naturale Svizzero ad avere due riconoscimenti dell'UNESCO. Con i suoi magnifici paesaggi montani infatti fa parte della riserva di biosfera Engadina Val Müstair e ospita il monastero di San Giovanni, anch'esso patrimonio mondiale dell'UNESCO. In questa regione si trovano inoltre il «Muglin Mall», il più antico mulino della Svizzera ancora attivo e uno degli ultimi e più grandi laboratori di tessitura artigianale del Paese, la «Manufactura Tessanda».
I prodotti regionali come gli Schaibiettas da Terza, il dolce ufficiale della Val Monastero e il formaggio della Chascharia di Müstair riportano il label di qualità «regio.garantie».
La nostra partnership con la Rete dei parchi svizzeri h2>
Collaboriamo a stretto contatto con la Rete dei parchi svizzeri perché è importante preservare i magnifici paesaggi, la biodiversità e il prezioso patrimonio culturale di queste 18 aree. A tale proposito proponiamo una parte dei prodotti firmati Parchi svizzeri nei negozi presenti nelle regioni dei parchi, così da sostenere l'economia locale e valorizzare la natura e il paesaggio.
-
Foto: Svizzera Turismo
-
Foto: Svizzera Turismo
-
Foto: Svizzera Turismo
-
Foto: Bergkäserei Marbach