Circa l’80% delle piante vengono impollinate da api selvatiche e da miele. Per permettere ai bambini e ai giovani di conoscere l’importanza che le api hanno in natura, insieme ai nostri partner A.Vogel, Biotta, Ramseier, Rausch, Ricola e Weleda abbiamo promosso del 2013 al 2018 dieci progetti dedicati alle api e agli apicoltori.
In questo modo i giovani si avvicinano all'apicoltura e possono indirizzarsi verso una formazione di base come apicoltori. Con l'aiuto di classi scolastiche, Pfeffingenbees (BL) allestisce nei dintorni di Basilea zone verdi dedicate alle api. L’associazione Bienenschule (ZH) promuove tra i bambini l’importanza dei cicli naturali. Grazie alle visite presso la Bienenschule e ai percorsi didattici vengono spiegate le interconnessioni all’interno dell'ecosistema. Inoltre, con il progetto Wabe3 di Zurigo sensibilizziamo i bambini sul tema dell'ecologia e dell'apicoltura in città. FreeTheBees (FR) collabora con HOBOS, un laboratorio scolastico online, dando la possibilità agli alunni di tutto il mondo di trovare una risposta a innumerevoli domande sul tema delle api mellifere. L'iniziativa grigionese «Flugschnaisa» dedicata ai giovani apicoltori ha messo a punto un progetto unico: al motto «Grischa Biena uf dr Schiena», un vecchio treno viaggia lungo la ferrovia retica percorrendo tutto il Cantone per avvicinare i ragazzi al mondo delle api attraverso una mostra interattiva.