14.07.2024

Panini per le regioni di montagna

Ogni anno in estate vendiamo i panini del 1° Agosto. Con una parte del ricavato il Padrinato Coop per le regioni di montagna sostiene uno o più progetti nelle regioni di montagna svizzere.

Nell'ambito della nostra azione del 1° Agosto viene donato un importo per ogni panino e per ogni cervelas del 1° Agosto venduti. Coop raddoppia a proprie spese tale importo per poi devolverlo interamente a favore di diversi progetti tramite il Padrinato Coop per le regioni di montagna. Insieme al Padrinato Coop per le regioni di montagna e grazie al sostegno della nostra clientela, ogni anno siamo così in grado di fornire un prezioso contributo nelle regioni di montagna svizzere. Lo scorso anno il ricavato è andato al caseificio di Breil/Brigels, che doveva essere urgentemente ristrutturato per preservare l'economia lattiero-casearia locale anche in futuro.

Quest'anno i proventi dell'azione sosterranno tre diversi progetti:

Affittuario e casaro con le mucche

Risanamento dell'alpe Predasca in Ticino

L'alpe Predasca è il terzo più grande del Ticino e si trova nella Valle di Blenio, dove riveste un ruolo fondamentale per l'economia lattiero-casearia producendo e commercializzando a livello regionale circa 10 tonnellate di formaggio d'alpe ogni anno. Per poter continuare la propria attività anche in futuro, il caseificio deve essere urgentemente risanato. Il Padrinato Coop rende possibile il progetto con un contributo di fr. 450.000.–, garantendo così la sostenibilità economica dell'alpe per i prossimi 30 anni.

Padre e figlio sull'alpe

Caseificio di Kandersteg

Il Padrinato Coop sostiene il risanamento e l'ampliamento del caseificio di Kandersteg con un contributo di fr. 500.000.–. Negli ultimi anni il caseificio di famiglia ha quadruplicato la quantità di latte lavorato, creando così un importante valore aggiunto per l'agricoltura locale.

Casaro e presidente sull'Alpage de Pointet

Alpage de Pointet

Nel Vallese l'Alpage de Pointet produce ogni anno circa 18 tonnellate di formaggio d'alpe, che vengono poi vendute in loco o commercializzate a livello regionale. L'alpe ha ora bisogno di essere risanato per poter rispettare i requisiti di legge e garantire la propria sostenibilità economica per i prossimi 25-30 anni. Il Padrinato Coop sostiene il progetto con fr. 293.000.–.

I nostri ultimi fatti

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.